Scopri il Carnevale di Viareggio

Il Carnevale di Viareggio nato nel 1873 è la manifestazione allegorica più importante e spettacolare in Italia (e tra le principali nel mondo).
Grazie all'estro di alcuni Buontemponi si iniziarono ad intravedere le sfilate in Via Regia di alcune stravaganti Carrozze. Qualche anno dopo arrivarono i carri in legno e tela "dei Calafiori", maestri d'ascia dei cantieri navali.

Quando le 1924 appare in passeggiata il Pierrot di Umberto Giampieri, la folla rimane sbigottita: un gigante in grado di sbattere le palpebre, roteare gli occhi e sbuffare nuvole di profumo. Sembra una favola ma è tutto vero.

Nel 1925 si ha vero salto di qualità. Per mano di Antonio D'arliano arriva la cartapesta.
Il materiale, leggerissimo, facile da lavorare, permette di costruire carri giganteschi: alti 20 metri, lunghi 12, larghi 15, pesanti 40 quintali. Assemblati con 2000 kg di ferro, 1500 di gesso, 2000 di creta e 1000 di carta da giornale.

Ogni anno i carri sfilano, dopo mesi di duro lavoro nella Cittadella del Carnevale.
E' proprio qui, negli hangar alti 22 metri che i carristi danno sfogo alla fantasia. I temi mutano continuamente ma a prevalere sono la satira politica e l'attualità sociale.

Scenografie popolate di mirabolanti figure ruotano, lievitano, fluttuano a mezz'aria. I carri di Viareggio fanno sorridere e meditare.

Tradizione, spettacolo e cultura

Il Carnevale di Viareggio si svolge nell'arco di un mese, durante il quale vengono proposti 5 corsi mascherati, quattro di domenica ed uno nel martedì grasso.
Uno spettacolo che affascina il pubblico di tutto il mondo, all'interno del quale tra eventi diurni e notturni, si hanno sfilate di carri, feste rionali e veglioni in maschera.

Viareggio Cup

Legato al Carnevale di Viareggio dal 1949 è anche il Torneo Mondiale Giovanile di Calcio, meglio conosciuto come "Torneo di Viareggio" o "Coppa Carnevale".
L'iniziativa nasce per volontà del C.G.C. Viareggio, dove nella versione primordiale fu realizzato un torneo a 10 squadre che rappresentavano 4 società e 6 bar. Fin dalla prima edizione una caratteristica era ben fissata: i partecipanti dovevano essere "Under 21".

Nel corso degli anni la manifestazione ha acquisito maggior prestigio, diventando ben presto internazionale. Clamoroso fù nel 1978 il primo contatto sportivo della Cina comunista con l'Europa Occidentale. Partecipò al torneo infatti, una squadra di Pechino.

Solitamente il suo svolgimento inizia dal terzultimo lunedì all'ultimo lunedì di Carnevale.
Le squadre più titolate del torneo sono il Milan e la Juventus con 9 edizioni conquistate, seguite da Fiorentina e Inter con 8 successi.

Il Torneo di Viareggio è senza ombra di dubbio uno dei tornei più importanti a livello giovanile in ambito nazionale e internazionale. Decine gli osservatori che ogni anno raggiungono la Toscana con l'obiettivo di scovare un nuovo talento in questa manifestazione sportiva.